Psicologo Online? Una scelta Bio
Quasi tre anni fa, la pandemia di Covid-19 ha sconvolto il mondo. Quello che negli Stati Uniti era ormai prassi consolidata, divenne anche nel vecchio continente abitudine di tutti i giorni. Sto parlando dello smart working, pratica che ha inevitabilmente influenzato i servizi sanitari, il lavoro di noi psicologi.
Da tempo si parla dello psicologo online e dei vantaggi ottenibili effettuando le sedute online, tramite videochiamata. Prezzi più contenuti, più flessibilità, più comodità, pari efficacia.
Ormai ogni psicologo che offre questo servizio, ha un articolo del suo blog che parla di questo argomento, più o meno offrendo sempre le stesse argomentazioni. Io ne voglio aggiungere una, più importante.
Il 25 settembre 2022 si sono svolte le ultime elezioni politiche. Uno dei punti sui quali i partiti si sono divisi e hanno discusso più del passato è stato l’ambiente e il clima. Più del passato appunto, ma non abbastanza.
Non abbastanza perché il cambiamento climatico e l’inquinamento ambientale sono fenomeni reali tanto da generare un fenomeno nuovo in psicologia chiamata “eco-ansia” o “ansia climatica”. La prestigiosa rivista scientifica Lancet ha pubblicato uno studio in proposito nel quale si evidenza come il 59% dei giovani fra i 16 e i 25 anni ha preoccupazioni importanti riguardo il clima. Una percentuale considerevole che porta con sé uno strascico di problematiche psicologiche prime tra tutte ansia e depressione.
E’ dunque in questa cornice di urgenza ambientale e reale preoccupazione della popolazione che il vantaggio, il più importante, di lavorare come psicologo online diventa il suo aspetto di ecosostenibilità.
Secondo uno studio dell'università di Purdue, Indiana, una videochiamata di un’ora emette circa 1 chilogrammo di Co2. Mentre in media, in Europa, nel riscaldare una casa si emettono fino a 10 tonnellate di Co2 l’anno.
Uno studio psicologico ha le stesse necessità di riscaldamento di un appartamento e se aggiungiamo le emissioni degli spostamenti dei pazienti e dello psicologo da casa verso lo studio e ritorno, è facile immaginare il peso ambientale di questa pratica.
La scelta dello psicologo online diventa quindi prima di tutto una scelta ecologica. I miei pazienti non ottengono solo un supporto professionale ed efficace quanto una seduta in studio, ma riducono il loro impatto ambientale ottenendo quindi beneficio per sé e per gli altri.