Cosa significa vedere uno Psicologo Online?

Anche chi non ha mai ricevuto supporto psicologico, possiede una vaga idea di cosa significhi vedere uno psicologo/a.

Il paziente incontra lo psicologo/a nel suo studio, dove racconta le sue problematiche, il professionista con la sua preparazione ed esperienza fornisce degli strumenti, propone delle riflessioni e strategie per affrontare e superare il problema.

Ma cosa significa vedere uno psicologo online? Vedere uno psicologo online equivale ad effettuare una classica seduta in studio, con l'unica differenza che si utilizzerà una videochiamata per comunicare. 

Questa modalità è nata già diversi anni fa negli Stati Uniti e ha visto un'impennata di utilizzo nel resto del mondo durante la pandemia di Covid-19. I vantaggi sono moltissimi sia per il paziente che per il professionista, e vanno dalla riduzione dei costi ad una maggior flessibilità degli orari, fino addirittura ad un minor impatto ambientale, come già discusso in questo post.

La videochiamata (tramite Google Meet o Skype) non è l'unico strumento utilizzabile. Mi è capitato infatti di accogliere le richieste di pazienti che preferissero cominciare le sedute con una chiamata telefonica. La telecamera può indurre infatti certi timori di giudizio e imbarazzo, cominciare con delle telefonate può essere un utile compromesso per creare un'alleanza di lavoro che permetta al paziente di passare alla videochiamata senza troppi timori.


Indietro
Indietro

Depressione maggiore. Criteri diagnostici e cause in sintesi.

Avanti
Avanti

Elaborazione del lutto, una sfida possibile